Come creare musica usando solo la tua voce: 5 strumenti potenti per la creatività vocale
Ti è mai capitato di avere un’idea musicale improvvisa, una melodia, un ritmo, una linea di basso, ma di non avere strumenti o uno studio a disposizione per registrarla? Canticchi qualcosa nel telefono sperando di ricordartela più tardi. Ma cosa succederebbe se potessi prendere quella semplice registrazione vocale e trasformarla in una canzone completa?
Benvenuto nella nuova era della produzione musicale basata sulla voce.
Grazie a potenti app, plugin e strumenti guidati dall’intelligenza artificiale, oggi puoi creare intere canzoni usando solo la tua voce, senza bisogno di strumenti. Che tu sia un cantautore, un beatboxer, un produttore o semplicemente qualcuno che ama registrare idee canore sullo smartphone, esiste un intero ecosistema di strumenti progettati per aiutarti a trasformare le tue idee grezze in musica reale e di alta qualità.
In questa guida esploreremo cinque dei migliori strumenti per fare musica con la voce, dalle semplici app per registrare note a software avanzati basati su AI e MIDI. Ognuno di questi strumenti ti aiuta a colmare il divario tra ispirazione e creazione, utilizzando lo strumento più naturale di tutti: la tua voce.
1. Dubnote
Ogni musicista ha utilizzato almeno una volta l’app di memo vocali sul telefono per catturare un’idea al volo. Ma, diciamolo, scorrere tra decine di file senza nome come “Nuova registrazione 27” non è esattamente stimolante.
Ed è qui che entra in gioco Dubnote.
Dubnote è un’app incentrata sulla voce, pensata appositamente per musicisti e creatori. Va ben oltre un semplice registratore audio, permettendoti di organizzare, analizzare e perfezionare le tue idee in modo intelligente. Ecco cosa la rende speciale:
- Registra idee di alta qualità in qualsiasi momento.
- Organizza automaticamente le registrazioni in “Notebooks”, per raggrupparle per progetto o canzone.
- Rileva il tempo (BPM) e suddivide le registrazioni in sezioni chiare.
- Converte la voce in testo direttamente sul dispositivo, senza caricare nulla su server esterni.
- Esporta registrazioni o trascrizioni direttamente nel tuo DAW.
Dubnote trasforma pensieri musicali sparsi in un flusso di lavoro creativo strutturato. È come un assistente alla scrittura che ti aiuta a passare da un’idea grezza a una composizione completa, mantenendo al sicuro tutti i tuoi dati.
2. Dubler 2
Se hai mai desiderato poter suonare strumenti usando la voce, Dubler 2 di Vochlea rende tutto possibile.
Si tratta di un innovativo software di conversione voce-in-MIDI in tempo reale che ti consente di controllare strumenti virtuali, attivare suoni di batteria o persino modulare effetti semplicemente con la voce.
Ecco come funziona: canti, canticchi o fai beatbox, e Dubler 2 traduce istantaneamente la tua performance vocale in note MIDI comprensibili da qualsiasi DAW o sintetizzatore.
Le sue caratteristiche principali includono:
- Rilevamento in tempo reale di altezza e ritmo.
- Possibilità di “addestrare” l’app a riconoscere i tuoi suoni vocali personali.
- Controllo dinamico su velocità, espressione e modulazione.
- Compatibilità con tutte le principali DAW.
- Microfono opzionale ottimizzato per un tracciamento più preciso.
Con Dubler 2, la tua voce diventa un vero e proprio controller musicale. Puoi canticchiare una linea di basso e farla suonare con un synth, produrre colpi di batteria con la bocca o usare leggere inflessioni vocali per controllare filtri ed effetti. È intuitivo e naturale, perfetto per chi pensa in musica piuttosto che in numeri MIDI.
3. Orba 2
L’Orba 2 di Artiphon è in parte sintetizzatore, in parte looper e in parte campionatore — il tutto racchiuso in un piccolo dispositivo portatile. È lo strumento ideale per trasformare la tua voce (o qualsiasi suono intorno a te) in strumenti suonabili.
Puoi letteralmente registrare la tua voce e trasformarla in un suono interattivo e sensibile al tocco.
Ecco cosa rende unico Orba 2:
- Campiona direttamente la tua voce o qualsiasi suono.
- Assegna le note a scale o tonalità diverse per suonarle come una tastiera.
- Usa gesti come tocchi, scorrimenti e inclinazioni per performance espressive.
- Crea loop in tempo reale e sovrapponi più tracce.
- Altoparlante integrato e batteria per un uso totalmente portatile.
Orba 2 è perfetto per la creatività spontanea: puoi iniziare una canzone mentre viaggi, sei all’aperto o rilassato a casa. È anche un ottimo strumento per cantanti che vogliono esplorare nuove texture sonore.
Non stai solo registrando la tua voce: la stai suonando.
3. Moises
Se ami cantare sulle tue canzoni preferite o vuoi remixare brani esistenti con la tua voce, Moises è uno strumento indispensabile.
È un’app basata sull’intelligenza artificiale che ti permette di separare voce e strumenti da qualsiasi canzone, dandoti libertà creativa per remixare, esercitarti o reinventare i brani in modo del tutto nuovo.
Con Moises puoi:
- Rimuovere o isolare voce, batteria, basso o altri strumenti.
- Rilevare in pochi secondi tonalità, tempo e accordi di qualsiasi brano.
- Rallentare o accelerare un pezzo senza modificarne l’intonazione.
- Esportare tracce separate (stems) nel tuo DAW per remix o produzione.
- Creare versioni acapella, karaoke o arrangiamenti armonizzati.
Per i cantanti, è uno strumento di allenamento straordinario.
Per i produttori, un modo veloce per studiare la struttura di un brano o estrarne elementi da riutilizzare.
Per i creatori, è un mezzo immediato per costruire canzoni intorno alla propria voce usando materiale d’ispirazione.
5. Ableton Live
Per chi desidera portare le proprie idee vocali a un livello professionale, Ableton Live è una delle DAW più potenti in circolazione.
Non serve solo per registrare: offre strumenti unici che ti permettono di trasformare la tua voce in tracce completamente arrangiate.
Una delle sue funzioni più note è “Convert Audio to MIDI”.
Puoi cantare o canticchiare una melodia, registrarla e con un solo clic Ableton la converte in note MIDI. Da lì, puoi assegnare quelle note a qualsiasi strumento virtuale o sintetizzatore.
Ecco perché cantanti e produttori amano Ableton per la creazione vocale:
- Converte melodie, armonie o ritmi in sequenze MIDI.
- Applica catene di effetti vocali avanzati, dal riverbero al pitch shifting.
- Sperimenta con il time-stretching mantenendo intonazione e qualità.
- Usa la “Session View” per performance dal vivo e loop.
- Integralo con hardware o plugin per possibilità infinite.
Nota: la funzione audio-to-MIDI è disponibile nelle versioni Standard e Suite di Ableton Live.
Registrare e manipolare la voce è solo l’inizio. Per trasformare la tua creatività in una vera competenza servono formazione e guida, e in questo Clockbeats Academy rappresenta una delle realtà più complete.
Clockbeats non è solo una piattaforma musicale, ma un intero ecosistema dedicato alla produzione, alla collaborazione e alla formazione professionale. L’Academy offre percorsi formativi concreti, mirati a prepararti per il mondo della musica moderna e della produzione digitale.
Conclusione
La voce è lo strumento più personale, espressivo e immediato che tu abbia.
È sempre con te, pronta a trasformare emozioni in suoni.
Che tu stia canticchiando sotto la doccia, beatboxando in macchina o registrando armonie in camera, oggi hai a disposizione tecnologie che ti permettono di creare musica completa solo con la tua voce.
Con strumenti come Dubnote, Dubler 2 e Orba 2, puoi catturare e sviluppare idee in modo naturale. Con Moises e Ableton Live puoi produrre, remixare e arrangiare professionalmente.
E con Clockbeats Academy puoi imparare, crescere e portare la tua musica nel mondo.