Come creare la tua pagina artista su Spotify, Apple Music e altre piattaforme di streaming: guida step-by-step

L’industria musicale è cambiata radicalmente nell’ultimo decennio, e le piattaforme di streaming come Spotify, Apple Music, Amazon Music e altre sono diventate il cuore pulsante del modo in cui i fan scoprono e ascoltano la musica.

Per gli artisti indipendenti, queste piattaforme non sono solo strumenti: sono palchi, cartelloni pubblicitari e botteghini virtuali allo stesso tempo.
Ma per sfruttarle davvero al massimo, non basta caricare i tuoi brani: devi ottenere la tua pagina artista.

Ottenere la tua pagina artista è come prendere le chiavi del tuo regno digitale. Ti permette di personalizzare il profilo, monitorare il tuo pubblico e costruire una presenza verificata che trasmette credibilità.


Che tu sia un bedroom producer al tuo primo singolo o un musicista con esperienza che vuole espandere la propria fanbase, questa guida ti spiega come reclamare la tua pagina artista su Spotify, Apple Music e altre piattaforme, con anche qualche consiglio per renderla davvero efficace.


Perché è importante reclamare la tua pagina artista?

Se la tua musica è già disponibile sulle piattaforme (magari tramite un distributore come DistroKid o CD Baby), potresti pensare che sia sufficiente.
Ma una pagina artista non reclamata è come un negozio senza insegna: qualcuno ci entra, ma nessuno sa chi sei né perché dovrebbero interessarsi.
Reclamando la tua pagina, ottieni:

  • Personalizzazione: aggiungi foto, biografia e link per raccontare la tua storia.
  • Analytics: scopri chi ti ascolta, da dove proviene e quali brani funzionano di più.
  • Promozione: condividi nuove uscite, invia brani alle playlist o comunica le date dei tour.
  • Verifica: quel simbolo di spunta blu (o equivalente) aumenta la tua credibilità.
Inoltre, se non reclami la tua pagina, possono esserci errori: brani assegnati ad altri artisti con lo stesso nome, info obsolete, o un profilo incompleto che confonde i fan.

Spotify for Artists

Come creare la tua pagina su Spotify

Spotify è il re dello streaming, con oltre 600 milioni di utenti nel 2025.
Il suo pannello dedicato, Spotify for Artists, è il punto di partenza.

Passaggi:

  • Vai su Spotify for Artists e accedi (o crea un account).
  • Cerca il tuo nome artista. Se hai almeno un brano già pubblicato, comparirà.
  • Clicca su “Get Access” e compila il modulo. Spotify ti chiederà prove (come i tuoi social o sito web) per verificare la tua identità.
  • Attendi l’approvazione: di solito arriva in pochi giorni, ma può volerci fino a una settimana.

Consiglio utile: se la tua musica non è ancora live, caricala prima tramite un distributore (es. Matchfy, DistroKid, TuneCore) e attendi 5–7 giorni prima di procedere.


Apple Music for Artists

Come creare la tua pagina su Apple Music

Anche Apple Music, con la sua interfaccia elegante e un pubblico in crescita, è una piattaforma fondamentale.
Ecco come ottenerne l’accesso:

  • Vai su Apple Music for Artists e accedi con il tuo Apple ID (o creane uno).
  • Cerca il tuo nome artista. Se la tua musica è già online, lo vedrai. Altrimenti, distribuiscila prima.
  • Fornisci prove: link ai social, sito web o contatto della tua etichetta/distributore. Il processo di verifica è più rigoroso rispetto a Spotify, quindi meglio abbondare con le informazioni.
  • L’approvazione richiede 3–7 giorni. Una volta approvato, potrai personalizzare il profilo e accedere ai dati.

Attenzione: Apple a volte segnala nomi duplicati o profili incompleti. Se hai problemi, il loro supporto è reattivo—serve solo un po’ di pazienza.


Come reclamare su altre piattaforme

Oltre a Spotify e Apple Music, ecco cosa fare con altri servizi:

  • Amazon Music: vai su Amazon Music for Artists, accedi con il tuo account Amazon, cerca il tuo nome e richiedi la verifica con i link ai social. Di solito viene approvato in 1–3 giorni.
  • Deezer: visita Deezer for Creators, cerca il tuo profilo, fai richiesta e allega prova della tua identità. Approvazione in genere entro una settimana.
  • Tidal: vai su Tidal Artist Home, accedi, collega il profilo al tuo distributore e completa la verifica.

Ogni piattaforma ha strumenti diversi: Tidal punta molto sulla qualità audio, Deezer sulle playlist editoriali. Vale la pena esplorarle una volta che sei dentro.


Your Favorite Color bio: esempio di una biografia ben strutturata

Come rendere la tua pagina davvero efficace

Ottenere la tua pagina è solo l’inizio. Ecco come farla risaltare:

  • Foto di qualità: carica una foto profilo e un banner in alta risoluzione, coerenti con la tua immagine artistica.
  • Bio curata: scrivi un testo breve (100-200 parole) ma personale. Cita influenze, l’ultima uscita o qualcosa di unico su di te.
  • Link utili: indirizza i fan su Instagram, negozio merch o Patreon—decidi tu dove.
  • Playlist pitching: su Spotify, invia i brani non ancora usciti agli editor via Spotify for Artists almeno 7 giorni prima del lancio. Anche Apple offre strumenti simili.

Hai bisogno di una guida su come inviare i brani agli editori di Spotify?
Trovala qui: Come entrare nelle playlist editoriali di Spotify.


Problemi comuni da evitare

  • Nessuna musica = niente profilo: non puoi reclamare una pagina se non hai tracce live. Distribuiscile prima.
  • Nomi duplicati: se esiste un altro artista con lo stesso nome, contatta il supporto e allega prove (es. follower, cronologia delle uscite).Tempi lunghi: la verifica non è istantanea. Se hai un’uscita in programma, muoviti in anticipo.

Sfrutta tutti i tool a tua disposizione dopo la verifica

Una volta verificato, inizia il vero divertimento.
Su Spotify, usa gli analytics per vedere in quali città ti ascoltano di più—potresti pianificare un tour lì.
Su Apple Music, controlla i “Plays Over Time” per capire i trend.
Promuovi le uscite con gli strumenti integrati come “Artist’s Pick” su Spotify o i video su Tidal.


Svolta la tua carriera grazie a Clockbeats

La tua musica merita di essere ascoltata—e anche vista—alle tue condizioni.
Clicca qui sotto per iniziare il tuo percorso nella music industry grazie a Clockbeats: studi di registrazione, distirbuzione, etichetta discografica e molto altro a disposizione degli artisti emergenti per aiutarli a districarsi nel complicato mondo della musica. Inizia ora!