Come costruire relazioni con i curatori di playlist
Far inserire il tuo brano in una playlist è solo il primo passo.
Molti artisti smettono di comunicare non appena la loro canzone viene accettata o, peggio, quando non lo è.
Ma costruire relazioni a lungo termine con i curatori di playlist può portare a inserimenti ripetuti, nuove opportunità e una reputazione più solida all’interno della community musicale.
Se hai già inviato la tua proposta, questo è il momento di passare dalla “promozione” alla “connessione”.
Ecco come farlo nel modo giusto.
1. Mostra apprezzamento prima di chiedere qualcosa
Prima di qualsiasi richiesta, ringrazia.
Che il tuo brano sia stato aggiunto o meno, un messaggio breve e cortese fa la differenza:
“Grazie per aver ascoltato, apprezzo davvero il tuo tempo e il tuo supporto.”
I curatori ricevono centinaia di messaggi ogni settimana: un tono rispettoso ti farà subito notare.
Dopo aver espresso gratitudine, puoi passare naturalmente a una breve domanda o commento per mantenere viva la conversazione.
2. Fai domande costruttive, non difensive
Invece di chiedere “perché non hai aggiunto la mia canzone?” o “quando aggiornerai la playlist?”, prova con domande più utili:
“C’è qualcosa che potrei migliorare per le prossime uscite?”
“In questo periodo cerchi mood o generi specifici?”
Questi spunti aprono la porta a un dialogo professionale.
Mostrano che ti interessa crescere, non solo ottenere un inserimento.
E quando ricevi feedback, annotalo e applicalo: i curatori si ricordano degli artisti che ascoltano e migliorano.
3. Resta in contatto nel tempo
Uno dei modi più semplici per mantenere il contatto è condividere aggiornamenti occasionali.
Se pubblichi nuova musica, ricevi un piccolo premio o partecipi a un evento interessante, è un buon motivo per riscrivere:
“Ciao [Nome], ho appena pubblicato un nuovo brano che segue il sound che ti era piaciuto nella mia ultima submission. Magari ti va di dargli un ascolto!”
Mantieni il messaggio breve, pertinente e distanziato nel tempo.
L’obiettivo è ricordare chi sei, non riempire la loro casella di posta.
4. Mostra interesse per il loro lavoro
I curatori sono professionisti anche loro, spesso impegnati a mantenere engagement e a scoprire nuovi talenti.
Fai domande che creino uno scambio reciproco:
“Che tipo di sound stai esplorando ultimamente?”
“Accetti submission anche per altre playlist?”
“C’è un tema o un mood su cui ti stai concentrando questo mese?”
Così la conversazione si trasforma in collaborazione.
Potresti persino scoprire che gestiscono più playlist, lavorano con un’etichetta o collaborano con artisti del tuo stesso genere.
5. Interagisci anche fuori dalla mail
L’interazione non deve avvenire solo via email.
Segui i curatori sui social, metti like, commenta e condividi quando ha senso farlo.
Non significa esagerare o risultare forzato: si tratta di restare visibile in modo autentico.
I social sono spesso il luogo in cui un semplice contatto professionale si trasforma in una connessione reale.
Se vedono comparire spesso il tuo nome (senza spam), si ricorderanno di te in modo naturale quando cercheranno nuova musica.
6. Mantieni sempre un tono professionale
Anche se il rapporto diventa amichevole, tratta ogni curatore come un partner professionale.
Evita di inviare vocal privati, meme casuali o messaggi personali non pertinenti.
Tieni sempre pronti link al profilo artista, press kit e social media: rendi facile per loro capire chi sei e come contattarti.
Vuoi essere l’artista facile da raggiungere, da comprendere e piacevole con cui lavorare.
7. Usa gli strumenti giusti: Matchfy.io
Su Matchfy.io, ogni connessione conta.
La piattaforma aiuta gli artisti a connettersi direttamente con curatori verificati, magazine e professionisti del settore, attraverso un sistema di matching sicuro e trasparente.
Dalla tua dashboard Matchfy puoi:
- Tenere traccia dei match e delle conversazioni attive.
- Riconnetterti con i curatori con cui hai già collaborato.
- Accedere a dati e contatti relativi alle playlist e alle loro performance.
Se fai parte della Matchfy Community, puoi spingerti oltre: scambiare feedback, unirti a campagne professionali e connetterti con curatori che collaborano regolarmente con etichette e artisti affermati.
Non si tratta di inviare decine di email casuali, ma di costruire una rete strutturata che cresce con te nel tempo.
8. Costanza e rispetto: la vera chiave
I curatori sono occupati, e le tendenze musicali cambiano velocemente.
A volte non riceverai risposta e va bene così.
Ciò che conta davvero sono costanza e rispetto.
Continua a pubblicare musica, a migliorare la tua arte e a mostrare interesse genuino per chi supporta il tuo percorso.
Col tempo, vedrai gli stessi curatori tornare, riconoscere i tuoi progressi e offrirti nuove opportunità.
È in quel momento che passi dal pitching alla partnership.
In conclusione
Restare in contatto con i curatori non significa spingere per più inserimenti, ma costruire fiducia.
Gli artisti che capiscono questo trasformano una semplice esposizione temporanea in visibilità duratura.
Con strumenti come Matchfy e la funzione Matchfy Pro, è più facile che mai gestire le relazioni, mantenerle attive e trasformare un singolo pitch in una collaborazione continuativa.
Perché nel mondo musicale di oggi, la vera vittoria non è solo essere inseriti in una playlist, ma essere ricordati.
In un’industria dove tutti cercano attenzione, a distinguerti è il modo in cui ti connetti.
Matchfy ti offre un modo concreto per farlo: conoscere curatori, avviare conversazioni reali e costruire una rete che dura oltre una singola release.
Scopri i curatori più in linea con il tuo sound e chattaci direttamente su Matchfy.