Come aprire un'etichetta discografica nel 2025: tutti gli step

Come aprire un'etichetta discografica nel 2025: tutti gli step

Hai il sogno di avviare un’etichetta discografica nel 2025?
Che tu sia un appassionato di musica con un occhio per il talento o un artista che vuole prendere in mano la propria carriera, lanciare un’etichetta indipendente non è mai stato così accessibile.
Con l’ascesa delle piattaforme digitali e una scena indie in forte crescita, questo è il momento perfetto per trasformare la tua passione in un vero business.

In questa guida ti accompagneremo nei passaggi essenziali per avviare un’etichetta discografica, ottimizzare il tuo successo e distinguerti nel competitivo mondo della musica—con un approccio semplice e pratico per chi parte da zero.


Scopri il blueprint definitivo per costruire la tua etichetta da zero!


Perché avviare un’etichetta nel 2025?

L’industria musicale è in evoluzione e le etichette indipendenti sono in prima linea in questa rivoluzione. Le piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music, insieme ai social come TikTok, hanno livellato il campo da gioco.
Non servono grandi budget o il supporto di una major per fare la differenza: talento, strategia e costanza possono portarti lontano.

Avviare un’etichetta ti permette di:

  • Scoprire e far crescere nuovi artisti.
  • Mantenere il controllo creativo sui tuoi progetti.
  • Costruire un brand che risuoni con i fan in tutto il mondo.

Iniziamo? Ecco come lanciare la tua etichetta discografica: gli step da fare

Step 1: Definisci la tua mission e vision

Prima di firmare il tuo primo artista o pubblicare una traccia, serve un’identità chiara.

Cosa rende unica la tua etichetta? Chiediti:

  • Su quale genere ti concentrerai? Hip-hop, elettronica, indie rock o una fusione di stili?
  • A chi ti rivolgi? Creatori di contenuti su TikTok, collezionisti di vinili o amanti dei festival?
  • Qual è la tua missione? Supportare artisti poco rappresentati, promuovere suoni sperimentali o lanciare hit da classifica?
Per esempio, un’etichetta che punta su lo-fi per playlist da studio sarà molto diversa da una focalizzata su EDM ad alta energia.


Definisci la tua nicchia fin dall’inizio: sarà la base per branding, marketing e scouting di artisti.


Step 2: Crea un business plan

Un’etichetta discografica non è solo passione, è anche un’attività.
Un business plan solido ti aiuta a restare focalizzato e ad attirare eventuali investitori. Ecco cosa includere:

  • Executive summary: obiettivi e punti di forza della tua etichetta.
  • Analisi di mercato: ricerca sulla concorrenza e sulle tendenze del pubblico (statistiche di streaming, popolarità dei generi).
  • Previsioni finanziarie: stima dei costi iniziali (registrazione, marketing, distribuzione) e delle entrate (streaming, merch, live).
  • Strategia di marketing: come promuoverai i tuoi artisti? Social media, playlist, collaborazioni…
Consiglio: inizia in modo snello. Non serve uno studio enorme e pieno di attrezzature costose: bastano un laptop, un buon microfono e una visione.

Step 3: Gestione legale: proteggi la tua etichetta

Le questioni legali possono sembrare noiose, ma sono fondamentali per proteggere te e i tuoi artisti. Ecco cosa serve:

  • Scegli una struttura legale: ditta individuale, SRL, o partnership. Una SRL offre flessibilità e protezione.
  • Registra il nome dell’etichetta: scegli un nome accattivante e verifica che sia disponibile.
  • Prepara i contratti: crea accordi con gli artisti che definiscano royalties, diritti e doveri. Usa modelli o consulta un avvocato musicale.
  • Registrati presso una collecting: ad esempio SIAE o Soundreef, per raccogliere royalties.
Non saltare questo step: contratti chiari evitano problemi futuri.

Step 4: Trova e firma i giusti artisti

Il successo della tua etichetta dipende dal talento che scegli. Ecco dove cercare:

  • Online: piattaforme come SoundCloud, Bandcamp e Instagram sono miniere d’oro.
  • Eventi locali: vai ai live della tua zona. Il talento grezzo spesso si nasconde nei piccoli locali.
  • Offri valore: registrazione, distribuzione, promozione—offri qualcosa che da soli non potrebbero ottenere.

Parti con uno o due artisti in cui credi davvero. La qualità vince sempre sulla quantità.


Step 5: Distribuisci la musica in digitale

Far ascoltare la tua musica è essenziale. Le piattaforme di distribuzione digitale semplificano tutto:

  • Scegli un distributore: DistroKid, TuneCore o Matchfy ti permettono di caricare musica su Spotify, Apple Music e altro.
  • Monitora le performance: analizza i dati per capire dove si trovano i tuoi fan e migliora la tua strategia.
  • Valuta il fisico: vinili e CD hanno ancora un loro mercato, soprattutto tra i collezionisti.
La distribuzione è la chiave per raggiungere il mondo. Scegli la piattaforma più adatta al tuo budget e ai tuoi obiettivi.

Step 6: Fai networking

Anche la musica migliore ha bisogno di visibilità. Ecco come:

  • Social media: teaser, dietro le quinte, storie degli artisti su TikTok, Instagram, X.
  • Playlist pitching: invia i brani a curatori o crea le tue playlist.
  • Collaborazioni: lavora con influencer, produttori o altre etichette.
  • Eventi live: organizza showcase o streaming live per creare community.

La costanza è tutto: pubblica contenuti regolari e coinvolgenti.


Step 7: Monetizza la tua label nel 2025

Ecco le principali fonti di entrata:

  • Royalties da streaming: piccole cifre che crescono con i volumi.
  • Merchandising: magliette, vinili, felpe brandizzate.
  • Sync licensing: vendi le tracce per spot, serie o videogame.
  • Concerti: porta i tuoi artisti su palchi veri o virtuali. Diversifica fin da subito per avere flussi costanti.

Tool essenziali per partire

Equipaggiati con strumenti di base ma efficaci:

  • Software DAW: Logic Pro, FL Studio, Ableton per produrre musica.
  • Sito web: usa Wix o Squarespace per presentare il tuo roster.
  • Analytics: strumenti come Spotify for Artists per monitorare la crescita. Investire nei tool giusti migliora la qualità dei tuoi rilasci.

Vuoi gestire tutto in modo semplice? Prova Matchfy

Matchfy è la piattaforma all-in-one per semplificare il lavoro della tua etichetta.
Con l’Agency Plan, puoi promuovere più artisti contemporaneamente, connettendoti con curatori di playlist, influencer, radio e magazine.

La piattaforma Matchfy.io

In più, la community Matchfy ti aiuta a scoprire nuovi talenti e fare networking con professionisti del settore.

Il bello? La distribuzione musicale è inclusa e senza costi aggiuntivi. Inizia oggi e ottieni il 73% di sconto sul tuo piano!


Conclusioni

Avviare un’etichetta discografica nel 2025 è un’avventura entusiasmante.
Con una visione chiara, pianificazione intelligente e tanta determinazione, puoi costruirti uno spazio nel mondo della musica.

Trova il talento giusto, padroneggia la distribuzione e promuovi in modo strategico: è così che si costruisce una vera legacy.

Se anche tu desideri iniziare la tua carriera nella music industry, noi di Clockbeats possiamo darti una mano: studi di registrazione, etichetta discografica, management degli artisti e molto altro a tua disposizione. Contattaci ora cliccando qui sotto.