Come inviare una canzone a Spotify dopo la pubblicazione

“pubblica” è reale, ma ora inizia la parte difficile. Con oltre 70.000 brani caricati ogni giorno, farsi notare può sembrare come urlare nel vuoto.
La buona notizia? Proporre il tuo brano alle playlist di Spotify anche dopo l’uscita può far schizzare gli stream—se giochi bene le tue carte. In questa guida, vediamo come scegliere il giorno giusto per l’uscita, come interagire con Spotify in modo efficace e come fare submission alle playlist (comprese quelle editoriali di Spotify). Facciamo in modo che la tua musica non passi inosservata.
Scegliere il giorno giusto per l’uscita
La data di pubblicazione non riguarda solo l’hype dei fan—è una mossa strategica per agganciare le playlist algoritmiche di Spotify. Ecco come funziona:
Il venerdì è il giorno top nel mondo musicale. Perché? La Release Radar di Spotify—una playlist personalizzata per ogni utente—si aggiorna ogni venerdì con i nuovi brani degli artisti che segue.
Se il tuo brano è online entro mezzanotte di giovedì (UTC), può finire subito nella Release Radar dei tuoi follower. Per esempio, se sei un artista indie pop con 500 follower, un’uscita di venerdì potrebbe portarti 300 stream solo nel weekend, attivando l’algoritmo di Spotify per spingerti ancora di più. Ricorda: carica il brano almeno 7 giorni prima per permettere a Spotify di elaborarlo in tempo.
Valuta anche di lanciare una campagna di pre-save per dare una spinta extra al momento del lancio. Trovi qui una guida per iniziare la tua campagna di pre-save.
Preferisci raggiungere nuovi ascoltatori? Il lunedì può fare al caso tuo. La Discover Weekly si aggiorna ogni lunedì con 30 nuovi brani selezionati in base alle abitudini degli utenti. Uscire il lunedì ti dà una settimana intera per accumulare stream, salvataggi e inserimenti in playlist—dati che possono aiutarti a entrare nella Discover Weekly della settimana successiva.
Se produci lo-fi per chi studia di notte, un’uscita di lunedì potrebbe portarti stream organici fin da subito. Anche qui, carica tutto almeno 7 giorni prima.
In ogni caso, il successo dopo la pubblicazione dipende da cosa fai dopo. Vediamolo.
Come spingere il tuo brano su Spotify
Spotify è un ecosistema vivo. Più il tuo brano genera attività, più l’algoritmo lo amplifica. Ecco cosa fare:
Verifica il tuo profilo su artists.spotify.com. Sblocchi statistiche e strumenti per inviare il tuo brano alle playlist. È la tua dashboard per crescere—non saltarla!
Attiva i tuoi fan. Condividi il link su Instagram, TikTok, Twitter, via email—ovunque. Non limitarti a postare e basta: chiedi ai fan di salvarlo nella libreria o aggiungerlo alle loro playlist.
Esempio: una storia tipo “È uscito il mio nuovo brano—se ti piace, salvalo su Spotify!” può generare reazioni. Ogni salvataggio o condivisione è un segnale positivo per l’algoritmo.
Crea una tua playlist. Inserisci il tuo nuovo brano insieme a 10-15 tracce di artisti simili. Se fai folk, potresti mettere Bon Iver o Phoebe Bridgers. Dai un nome accattivante—tipo “Vibes da roadtrip autunnale”—e condividila. Aiuta Spotify a capire il tuo sound.
Tip: Le prime 24 ore sono cruciali. Spingi forte—scrivi nei gruppi, vai live sui social, muoviti. L’inizio conta tantissimo per l’algoritmo.

Le tre playlist di Spotify: editoriali, algoritmiche e generate dagli utenti
Editoriali
Sono quelle top: RapCaviar, Fresh Finds, Chill Hits, curate dal team interno di Spotify. L’ideale è inviare il brano prima dell’uscita (almeno 7 giorni prima), ma anche dopo va bene se sta ottenendo buoni risultati.
Puoi inviare il tuo brano agli editor usando questa guida. Ricorda: gli editor guardano prima di tutto qualità e coinvolgimento.
Algoritmiche
Non puoi inviarle direttamente, ma puoi influenzarle. Release Radar e Discover Weekly si basano su dati: stream, salvataggi, playlist. Più azione generi, più l’algoritmo ti premia.
Pubblica musica con costanza, ottieni tanti salvataggi e invia il brano a più playlist possibile. Spotify legge questi segnali per decidere se spingere il tuo brano anche in playlist personalizzate.

Playlist generate dagli utenti
I curatori indipendenti sono una risorsa preziosa. Cerca artisti simili a te su Spotify e guarda in quali playlist sono stati inseriti. Trova i contatti del curatore (nella bio Instagram o nella descrizione della playlist) e scrivigli direttamente:
“Ciao [Nome], adoro la tua playlist [Titolo]! Il mio nuovo brano [Nome] ha delle vibes synth dreamy simili—dagli un ascolto: [Link].”
Tieni il messaggio umano, non robotico—oppure evita tutto questo lavoro usando Clockbeats.
Matchfy: il tuo alleato per le playlist Spotify
Email a freddo e ore a cercare curatori? No grazie. Matchfy semplifica tutto. Ecco perché è il tuo asso nella manica post-release:
Match automatico: carica il link Spotify, Clockbeats analizza il tuo sound (genere, mood, tempo) e lo abbina a playlist compatibili. Niente più tentativi alla cieca.
Accesso diretto ai curatori: connettiti con curatori attivi e verificati che ascoltano davvero. Per una piccola spesa (acquistabile o guadagnabile sulla piattaforma), puoi contattarli senza intermediari né attese infinite.
Crescita organica: niente bot o farm di stream. I curatori aggiungono il tuo brano perché gli piace davvero. Questo aiuta anche l’algoritmo di Spotify.
Automazione salva-tempo: dopo l’uscita ogni minuto conta. Matchfy ti fa risparmiare tempo—tu invii una volta, e lui trova gli ascoltatori giusti.
Qualità prima di tutto: mix confusi o copertine brutte? No grazie. Investi in qualità, è fondamentale.
Strategia nel tempo: manda il brano alle playlist utente il giorno dell’uscita; aspetta una settimana per proporlo agli editor se sta crescendo bene.
Costruisci relazioni: un curatore ti inserisce? Ringrazialo pubblicamente, condividi la sua playlist. La prossima volta si ricorderà di te.
Altre piattaforme promettono visibilità, ma Matchfy offre risultati veri—senza trucchetti. È accessibile, trasparente e pensato per artisti indipendenti che vogliono crescere davvero, non gonfiare le statistiche.
Usalo insieme agli strumenti di Spotify e avrai una macchina perfetta per le playlist.

In conclusione
Che tu pubblichi il venerdì per la Release Radar o il lunedì per la Discover Weekly, la promozione post-uscita è la chiave del successo su Spotify. Coinvolgi i tuoi fan, fai pitching con intelligenza e lascia che Matchfy ti connetta ai curatori giusti.
Clockbeats è al fianco degli artisti che vogliono crescere in modo autentico, senza compromessi.
Che tu sia all’inizio o già in corsa, è il posto giusto per connetterti con curatori reali, ottenere visibilità e valorizzare la tua musica. Clicca qui sotto per iniziare ora con la nostra grande famiglia di Clockbeats!